- Oggetto:
- Oggetto:
ANATOMIA
- Oggetto:
Anatomy
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- MED3033A
- Docente
- Dott. Lodovico Rosato (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO (MED3033)
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- BIO/16 - anatomia umana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
VEDI INSEGNAMENTO STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
VEDI INSEGNAMENTO STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
VEDI INSEGNAMENTO STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO
- Oggetto:
Programma
Piani di riferimento - Terminologia Anatomica - Organi, apparati, sistemi. Regioni e cavit‡ corporee – Membrane fibrose e sierose.
• Apparato locomotore: Principali distretti osteo-articolari e muscolari di: testa, tronco e arti.
• Apparato cardio-circolatorio: Cuore e pericardio - circolazione generale e polmonare - circoli portali - circolazione fetale. Principali vasi arteriosi, venosi e linfatici.
• Apparato emo-linfatico: midollo osseo – timo – milza – linfonodi - tessuto linfatico diffuso.
• Apparato respiratorio: Vie aeree superiori e inferiori. Polmoni e pleure.
• Apparato digerente: Cavit‡ orale e ghiandole annesse – faringe – esofago – stomaco - intestino - fegato e vie biliari - pancreas.
• Apparato urinario: Reni e Vie urinarie
• Apparato genitale femminile: Ovaie - vie genitali femminili - genitali esterni
• Apparato genitale maschile: testicoli - vie spermatiche - genitali esterni.
• Apparato endocrino: sistema endocrino diffuso - nuclei ipotalamici neurosecernenti – ipofisi – epifisi - ghiandola tiroide - ghiandole paratiroidi - isolotti pancreatici - ghiandole surrenali.
• Sistema nervoso centrale: midollo spinale - tronco encefalico – cervelletto – diencefalo – telencefalo - ventricoli cerebrali - liquido cefalo-rachidiano – meningi. Vie e centri motori e sensitivi.
• Sistema nervoso periferico: recettori - nervi spinali e nervi cranici. Ortosimpatico - Parasimpatico.
• Cenni sugli organi di senso: - Organo dell’olfatto - Organo del gusto - Apparato della vista - Apparato statoacustico.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Biologia:
- Solomon, Berg & Martin. Elementi di Biologia. Quinta Edizione. Edises
- Savada, Heller, Orian et al. Elementi di biologia e genetica Vol I e II (L’esredit‡ e il genoma). Zanichelli
- Campbell, Reece & Simon. L’essenziale di biologia. Pearso/Benjamin Cummings ed.
Biochimica:
- Massimo Stefani, NiccolÚ Taddei. Chimica, Biochimica e Biologia Applicata - II edizione – Zanichelli
-Michele Samaja Corso di Biochimica (per le lauree triennali) Piccin Nuova Libraria, Padova
- Rita Roberti e Giovanni Alunni Bistocchi. Elementi di Chimica e Biochimica The McGraw-Hill Companies srl, PUBLISHING GROUP Italia, Milano
-Jan Koolman, Klaus-Heinrich Roehm.Testo Atlante di Biochimica. Zanichelli, Bologna
Anatomia (Canale A-B-C):
- A. Pasqualino, G.L. Panattoni, Anatomia Umana (Citologia, Istologia, Embriologia, Anatomia Sistematica). UTET ed., 2002.
Anatomia (Canale A-C):
K Patton, GA Thibodeauc, Anatomia e Fisiologia, Elsevier ed., 2011
A Vercelli, et al., Anatomia e Istologia Edizioni Minerva Medica, 2011FH Martini, MJ Timmons, RB Tallitsch, Anatmia Umana EdiSES, 2011
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 06/10/2008 al 09/12/2008
Nota: La prima lezione di Anatomia umana sarà il giorno 6 Ottobre dalle ore 10.30 alle ore 11.30.
- Oggetto: