Tirocini e stage
- Guida di orientamento al tirocinio clinico a.a. 2024-2025
- Guida di orientamento al tirocinio clinico a.a. 2023-2024
- Guida di orientamento al tirocinio clinico a.a. 2022-23
- Guida di orientamento al tirocinio clinico a.a. 2021-22
- Guida di orientamento al tirocinio clinico a.a. 2020-21
- Guida di orientamento al tirocinio clinico a.a. 2019-20
- Guida di orientamento al tirocinio clinico a.a. 2018-19
- Guida di orientamento al tirocinio clinico a.a.2017-18
- Guida di orientamento al tirocinio clinico a.a. 2016-17
- Guida di orientamento al tirocinio clinico a.a. 2015-16
- Tutor clinici
- Sedi di tirocinio (mappa)
- Elenco sedi di tirocino (consulta il file in allegato)
Progetti di apprendimento
- Glossario
- Area pediatrica tumori
- Area pediatrica neonati
- Area pediatrica bambini
- Cure domiciliari
- Incidenti
- Malattia diabetica
- Malattie cardiovascolari
- Malattie cerebrovascolari
- Malattie gastroenterologiche
- Malattie trasmissibili
- Malattie tumorali
- Nefropatie
- Pneumopatie
- Salute degli anziani
- Salute mentale
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Infermieristica - sede di Ivrea, durante i periodi di apprendimento clinico, possono usufruire di un servizio di foresteria. Il servizio, frutto dell'intesa tra Corso di Laurea e Istituti del territorio, offre agli studenti la possibilità di soggiornare, durante lo svolgimento delle attività di tirocinio, presso soluzioni abitative alternative alla propria residenza, collocate nei pressi di alcune delle sedi formative.
Campus Universitario di Cirié
- Presentazione della struttura e modalità di attivazione del soggiorno
- Regolamento
- Referente: Dott.ssa Valentina Tiozzo
Campus di Moncrivello
- Presentazione della struttura e modalità di attivazione del soggiorno
- Referente: Dott.ssa Valentina Tiozzo
- Dott.ssa Valentina Tiozzo
- Tel.: +39 0125 627665 / 3341128140
- Riceve su appuntamento da concordare tramite mail
- Iscrizione ai tirocini
- Progetto VADODASOLO
- Prospetto orario di tirocinio singolo studente
- Prospetto orario di tirocinio collettivo
- Modulo rilevazione presenze in tirocinio
- Contratto Formativo
- Guida alla compilazione del contratto formativo
- Libretto delle abilità tecniche
- Scheda di valutazione 1 anno
- Scheda di Valutazione 2-3 anno
- Modulo presa visione procedure sicurezza e prevenzione
- Dichiarazione tirocinante - tirocinio curriculare in presenza durante le emergenze COVID-19
- Dichiarazione AZIENDA- tirocinio curriculare in presenza durante le emergenze COVID-19
- Come compilare il CLEQEI - 1 anno
- Frontespizio cartellina
- Esempio recapiti telefonici
- Informativa privacy
DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA
- Cartella infermieristica
- Foglio per la Diagnosi infermieristica - Pianificazione dell'assistenza
- Note per la compilazione
ATIVITA' DI STUDIO GUIDATO
Contenuti in fase di aggiornamento
- Presentazione percorsi di tirocinio Laboratori 1° anno AA 2023/2024
- I Laboratori propedeutici al tirocinio e percorsi di tirocinio
- Lab. di ricerca bibliografica
- Lab. di orientamento all'attività di Studio Guidato
- Lab. di rinforzo delle Skill comunicative
- Materiale didattico laboratori Tirocinio I anno- 9 maggio 2024 - 10 maggio 2024 - 13 maggio 2024 - 14 maggio 2024- 15 maggio 2024- 16 maggio 2024- 17 maggio 2024-17 maggio_RECUPERO CERTIFICATIVI-20 maggio 2024_LAB MULTIDIMENSIONALI- 21 maggio 2024_LAB MULTIDIMENSIONALE
Contenuti in fase di aggiornamento
- Lab. di orientamento all'attività di SG 1^tirocinio
- Lab. di orientamento all'attività di SG 2^tirocinio
- Lab. di orientamento al contratto formativo
- Lab. di orientamento alla tesi di laurea - parte 1
- Lab. di ragionamento clinico e semeiotica - parte 1
- Lab. sull'utilizzo della documentazione clinica
- Lab. "Intimità e pudore"
- Lab. continuità assistenziale
Contenuti in fase di aggiornamento
- Lab. di orientamento alla tesi di laurea - parte 2
- Lab. per l'orintamento nelle scuole superiori
- Lab. di analisi e riflessioni su temi di deontologia professionale
- Lab. di ragionamento clinico e semeiotica - parte 2
- Progetto Peer Mentoring
I contenuti in materia di sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08), lotta agli incendi e procedure di evacuazione sono presentati agli studenti prima dell'inizio del tirocinio del I anno e prosegue per l'intero triennio di corso. la descrizione dell'intero programma di eventi formativi (seminari, insegnamenti e laboratori) è riportata di seguito.
Le specifiche procedure di settore delle sedi di tirocini, invece, sono illustrate allo studente da parte del Tutor Clinico della struttura, all'inizio dello stage.
Materiale di approfondimento
- D.Lgs 81/2008
- Regolamento aziendale sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)- ASL TO 4
- Istruzioni generali e procedure da adottare in caso di emergenza - Presidi ospedalieri ASL TO 4
- Istruzioni generali e procedure da adottare in caso di emergenza - Strutture extra ospedaliere ASL TO4
- Prevenzione incendi e misure per prevenire l'emergenza- ASL T0 4
- In caso di infortunio dello studente durante il tirocinio fare riferimento alla procedura indicata nella guida di orientamento al tirocinio dell'a.a. in corso
La divisa deve essere di cotone resistente, lavabile a 60° e candeggiabile.
Composta da:
- Pantalone: di colore verde, con elastico in vita e due tasche;
- Casacca: di colore bianco, a girocollo, aperta davanti, provvista di chiusura con bottoni (nascosti), con tre tasche (bordo verde), a manica corta (bordo verde su giro maniche);
- Scarpe: di colore bianco, con suola antiscivolo in gomma, chiuse davanti (senza buchi nella parte superiore), provviste di concavo posteriore per accogliere e fermare il tallone e di cinturino posteriore, con punta priva di rinforzo, lavabili. In alternativa scarpe chiuse in pelle/ecopelle (anche scarpe da ginnastica) lavabili;
- Felpa o golf (opzionale): di colore bianco o blu tinta unita, a manica lunga.